Rita Famos e Alain De Raemy al Sinodo CERT
Ospiti di rilievo per il massimo organo decisionale dei protestanti ticinesi
Un resoconto sui lavori sinodali sul nostro canale d'informazione "Voce evangelica": clicca qui
mercoledì 3 maggio, dalle ore 20.00, presso il Centro comunitario CERS, Via Landriani 10, Lugano
Il Forum svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale organizza una cena vegana preparata dalle diverse comunità presenti sul nostro territorio, nel rispetto delle varie norme alimentari.
Siete tutti invitati!
Prenotate scrivendo una email a forumreligioni@gmail.com o rosmazzocchi@bluewin.ch, specificando il numero dei partecipanti.
Partecipazione alle spese: Adulti CHF 15.00 / Studenti CHF 10.00
In occasione della sessione autunnale del Sinodo CERT tenutasi ad Ascona lo scorso 12 novembre 2022 è nata la nuova “Conferenza della Diaconia” in sostituzione della Commissione Diaconia, che è stata abolita in quanto da alcuni anni non era più attiva. La neonata “Conferenza della Diaconia” è volta a trovare uno spazio di condivisione delle esperienze di servizio diaconale tra le comunità della CERT, che sono molto attive in quest'ambito. Così dialoghi, confronti e incoraggiamenti potranno essere scambiati in modo diretto.
A seguito della mozione presentata dai Sinodali della comunità di Bellinzona sarà indetta una giornata speciale al fine di discutere nuove strategie per la nostra chiesa e per la situazione finanziaria.
Il Sinodo si è concluso con la conferenza del pastore D’Archino sul tema “Fede, scienza e identità protestante”.
“Parole di pace” nelle diverse tradizioni religiose, per essere costruttori di pace
Riservate già sin d’ora le date!
a cura della Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane in Ticino (CLCCT)
Fondato nel 1490, il Monastero benedettino sopra Claro è il più antico Monastero del Ticino. Sorge solitario su uno sperone roccioso sopra il paese, coperto da selve di castagni, incastonato in un paesaggio stupendo e avvolto in un silenzio contemplativo. La chiesa risale invece al 1300. Visitando il Monastero, oltre a poter ammirare dipinti e sculture di rara bellezza e conoscere più da vicino la vita delle monache, è possibile godere di un panorama meraviglioso sulla Valle Riviera e tutto il Bellinzonese. Per cinque secoli, ininterrottamente, le suore hanno continuato a scandire la loro vita spirituale e laboriosa nel Monastero secondo la Regola di San Benedetto. Il nostro incontro sarà arricchito anche dalla riflessione che sarà portata dalla pastora battista Lidia Maggi, teologa e biblista molto impegnata nell’ambito ecumenico in Italia e in Ticino.
Programma
· ore 14.00 ritrovo Claro-Stazione teleferica (sopra il paese - costo teleferica CHF 14.00 A/R)
· ore 14.30 inizio e meditazione
· ore 15.15 condivisione
· ore 16.00 thè delle suore e merenda
· ore 16.45 inizio del rientro con la discesa in teleferica
Iscrizioni: Mary Palmesino (max. 30 partecipanti) / email: marypalmesino@bluewin.ch / Tel. 076 440 19 42
Domenica 18 settembre 2022, ore 17.00, Bellinzona - Chiesa evangelica riformata, viale Stefano Franscini 1
Celebrazione della Festa federale di ringraziamento, organizzata dalla “Comunità di lavoro delle chiese cristiane in Ticino” (CLCCT).
Nell’ambito del 75° Locarno Festival, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane del Canton Ticino invita alla celebrazione ecumenica plurilingue, aperta a tutti, che si terrà
Domenica 7 agosto 2022, ore 11.15
chiesa Santa Maria Assunta (“Chiesa Nuova”), via Cittadella, Locarno
Predica/Sermone: pastora Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata in Svizzera.
Al termine, nel chiostro della chiesa sarà offerto un aperitivo dalla Parrocchia Cattolica Sant’Antonio di Locarno. In quest’occasione saranno presentati i membri della Giuria Ecumenica.
Il pastore Stefano D’Archino è stato eletto presidente del Consiglio sinodale Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT). D’Archino succede al dimissionario Tobias Ulbrich quale presidente dell’esecutivo della chiesa cantonale. Ulbrich ha ricoperto questa carica negli scorsi dodici anni.
Il nuovo presidente della CERT è stato eletto dai delegati delle tre Comunità evangeliche regionali che compongono la Chiesa evangelica riformata nel Ticino, riuniti a Lugano, sabato 14 maggio, per la sessione primaverile del Sinodo cantonale, il “parlamento” della chiesa riformata.
Il Sinodo ha pure eletto i membri del Consiglio sinodale: oltre a Stefano D’Archino, Remo Sangiorgio, Rodolfo Huber, Alberto Stierlin, Eva Huhn.
Eletti anche due nuovi rappresentanti della CERT in seno alla Commissione per i mezzi di comunicazione (organo responsabile per il settore radiotelevisivo e stampa): Stefano D’Archino e Daniele Gisler.
L’assemblea sinodale ha approvato una mozione in merito alle dichiarazioni del Patriarca della Chiesa ortodossa russa, a proposito del conflitto in atto in Ucraina. Il Sinodo ritiene che “invocare una guerra di aggressione come giusta e appoggiarla apertamente, infrange i principi del movimento ecumenico e fomenta una visione in cui le armi debbano essere usate per proteggere o propagare una verità di fede”. Il Sinodo della CERT ha pertanto rivolto una richiesta alla Chiesa evangelica riformata in Svizzera CERiS affinché verifichi “quali provvedimenti si possano intraprendere verso il Patriarca della Chiesa ortodossa Russa, al fine di salvaguardare la credibilità del movimento e degli organismi ecumenici, nonché la credibilità delle chiese”.
Nel corso dei lavori sinodali è intervenuto Serge Fornerod, direttore delle relazioni esterne della CERiS, per presentare la prossima assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese CEC, in programma a Karlsruhe, in Germania, dal 31 agosto all’8 settembre.
In occasione della campagna annuale "16 giorni di attivismo contro la violenza di genere", la Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) - della quale la CERT è membro - pubblica un fascicolo su un tema molto delicato: "Prostituzione non è libertà".
La questione è affrontata sotto diversi aspetti: dalle connessioni fra povertà e prostituzione, alla tratta degli esseri umani, alla piaga del turismo sessuale, fino a implicazioni di
tipo sanitario.
Il fascicolo, scritto a più mani, presenta un articolo per ciascuno dei 16 giorni, corredato da una breve riflessione biblica e da una preghiera.
Sessione autunnale 2021
La presentazione e la discussione del lavoro della rete ecumenica svizzera della formazione continua “Formazioneplus” è stata al centro dei lavori del sinodo della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT), svoltisi a Muralto lo scorso 13 novembre. Ospite del sinodo, il pastore Walter Lüssi, attuale presidente di “Formazioneplus”, ha esordito citando il pastore Philip Potter, già segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese: “Bisogna collegare persone, opinioni, credenze e stili di pietà diversi e farli dialogare tra loro. A volte queste connessioni portano frutti, a volte no. Ma è la connessione che crea possibilità”.
“Formazioneplus” riunisce strutture formative, organi specializzati e organizzazioni cattoliche, riformate ed ecumeniche. Il denominatore comune di tutti questi enti è l’attività a favore della base delle chiese
nel campo della formazione per adulti. Tra gli obiettivi principali di “Formazioneplus” c’è il rafforzamento della posizione di queste strutture all’interno della chiesa e della società. Lüssi ha ribadito l’importanza del contatto e dello scambio tra organi di coordinamento, sia pubblici che ecclesiastici, e con associazioni attive nel campo della formazione continua. Attualmente la rete è costituita quasi esclusivamente da soggetti attivi nella Svizzera tedesca e francese, l’auspicio è quello di riuscire a coinvolgere in questo lavoro anche la Svizzera italiana (formazioneplus.ch/).
Nel corso dei lavori sinodali, è stata presentata la mostra “Acqua - un diritto umano”, la cui versione in italiano è stata promossa dalla CERT, così come il recente libro del pastore di Locarno, Angelo Cassano, “Il bisogno di leggerezza”. (pt)
Questa mostra è un progetto del settore OeME-Migration delle Chiese riformate di Berna-Giura-Soletta. È stata realizzata in collaborazione con HEKS (aiuto delle chiese evangeliche svizzere), ed è sostenuta dalla Chiesa evangelica riformata del Canton Zurigo e da organizzazioni promotrici locali.
L’edizione in lingua italiana, tradotta da Giacomo Mattia Schmitt, è stata realizzata grazie all’iniziativa della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) ed è ora a disposizione dei visitatori.
Con questa mostra, la CERT invita le comunità di lingua italiana in Svizzera Con questa mostra, la CERT invita le comunità di lingua italiana in Svizzera a riflettere su un’azione concreta nei confronti dell’attività “Salvaguardia del creato”.
Alcuni dettagli
La mostra è attualmente esposta in Val Bregaglia.
Per la visita, e la pianificazione dell’esposizione in altre Comunità, scuole o altri enti della Svizzera italiana si invita a contattare il past. Tobias E. Ulbrich, tobias.ulbrich@bluewin.ch, Tel. 091 600 99 23 / 079 542 20 06.
Su tutto il territorio svizzero da diversi anni, a inizio novembre si svolge la Settimana delle Religioni e in numerose città e comuni elvetici si svolgono le più svariate attività che invitano all’incontro e al dialogo, per promuovere una pacifica convivenza tra persone di culture diverse, religiose e non religiose.
Per questa occasione il Forum per il dialogo interreligioso e interculturale di Lugano propone il seguente programma:
Per tutte le manifestazioni è necessaria l’iscrizione tramite e-mail: forumreligioni@gmail.com
Al seguente link trovate un resoconto della conferenza “Chiese e Pandemia”, tenutasi in occasione della Sessione primaverile del Sinodo CERT dello scorso sabato 29 maggio 2021.
cliccare qui: “Chiesa e Pandemia”
Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Ticino (CERT), riunito in assemblea ordinaria, ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa per multinazionali responsabili, "in quanto le problematiche sollevate toccano temi legati alla giustizia, alla salvaguardia del creato e alla difesa dei diritti umani", ha affermato il presidente del Consiglio sinodale della CERT, pastore Tobias Ulbrich, "e dunque interpellano la coscienza cristiana".
Sostegno anche per l’iniziativa che chiede il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico. La risoluzione, votata all'unanimità dalle sinodali e dai sinodali, afferma che "il Sinodo sostiene l'obiettivo dell'iniziativa popolare affinché i fondi pubblici non siano investiti nell'industria bellica e propone che si investa piuttosto in una riconversione nell'industria civile".
Attenzione infine alla questione dei tagli operati dalla RSI nei confronti dei programmi religiosi. A essere colpito il settimanale televisivo "Segni dei Tempi", che ha visto il proprio budget drasticamente ridotto. A suscitare il malcontento del Sinodo, in particolare l'abolizione della replica del lunedì sera del programma, sostituita da una replica collocata alle 7.30 della domenica mattina. "Chiediamo che venga ripristinata la replica del programma «Segni dei Tempi» nella serata del lunedì, su RSI La1, e invitiamo la direzione RSI a valutare una possibile migliore collocazione dell'edizione principale del programma, su RSI La1", hanno precisato le delegate e i delegati in una presa di posizione accolta all'unanimità e sostenuta anche dalla direzione della Chiesa evangelica riformata nei Grigioni, la quale concorre al finanziamento del programma.
I lavori del Sinodo si sono svolti a Lugano, sabato 24 ottobre, presso la chiesa riformata di Viale Cattaneo.
Venerdì 24 gennaio 2020, ore 20.30, nella sala della Chiesa riformata Bellinzona
Conferenza organizzata dalla Comunità di lavoro delle Chiese Cristiane in Ticino
del prof. Andrea Grillo (cattolico) e del prof. Paolo Ricca (valdese)
Le chiese cristiane dialogano da molti decenni, tengono celebrazioni ecumeniche insieme, ci sono scambi di pulpiti, riconoscono il battesimo l’una dell’altra, eppure alla “mensa” sono separate. I due professori discuteranno della proposta di aprire la partecipazione alla Eucarestia/Santa Cena ai fratelli e sorelle di altre confessioni, andando oltre le difficoltà dottrinali, spinti da una esigenza attuale dei cristiani.
Chiesa evangelica riformata nel Ticino
Via Landriani 10
CH-6900 Lugano