Domenica 24 gennaio, ore 16.00 nella Chiesa San Rocco a Lugano
organizzata dalla Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Ticino (CLCCT)
Il tema della liturgia è “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Giov. 15,5-9).
Il culto sarà presieduto dai membri della Chiesa Siro-Ortodossa, mentre la predicazione è affidata al pastore Angelo Reginato della Chiesa Evangelica Battista.
Lo schema della celebrazione, comune a tutte le Chiese a livello mondiale, è stato preparato da un gruppo ecumenico internazionale.
Altre celebrazioni in Ticino
· Giovedì 21 gennaio, ore 17.00, Quartino-Chiesa cattolica
· Giovedì 21 gennaio, ore 20.30, Cressogno (ITA) - Santuario
· Venerdì 22 gennaio, ore 17.30, Bellinzona-Chiesa Collegiata
· Sabato 23 gennaio, ore 17.30, Tesserete – Chiesa cattolica (Cristiani insieme Capriasca)
Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Ticino (CERT), riunito in assemblea ordinaria, ha espresso il proprio sostegno all'iniziativa per multinazionali responsabili, "in quanto le problematiche sollevate toccano temi legati alla giustizia, alla salvaguardia del creato e alla difesa dei diritti umani", ha affermato il presidente del Consiglio sinodale della CERT, pastore Tobias Ulbrich, "e dunque interpellano la coscienza cristiana".
Sostegno anche per l’iniziativa che chiede il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico. La risoluzione, votata all'unanimità dalle sinodali e dai sinodali, afferma che "il Sinodo sostiene l'obiettivo dell'iniziativa popolare affinché i fondi pubblici non siano investiti nell'industria bellica e propone che si investa piuttosto in una riconversione nell'industria civile".
Attenzione infine alla questione dei tagli operati dalla RSI nei confronti dei programmi religiosi. A essere colpito il settimanale televisivo "Segni dei Tempi", che ha visto il proprio budget drasticamente ridotto. A suscitare il malcontento del Sinodo, in particolare l'abolizione della replica del lunedì sera del programma, sostituita da una replica collocata alle 7.30 della domenica mattina. "Chiediamo che venga ripristinata la replica del programma «Segni dei Tempi» nella serata del lunedì, su RSI La1, e invitiamo la direzione RSI a valutare una possibile migliore collocazione dell'edizione principale del programma, su RSI La1", hanno precisato le delegate e i delegati in una presa di posizione accolta all'unanimità e sostenuta anche dalla direzione della Chiesa evangelica riformata nei Grigioni, la quale concorre al finanziamento del programma.
I lavori del Sinodo si sono svolti a Lugano, sabato 24 ottobre, presso la chiesa riformata di Viale Cattaneo.
Per evitare i pregiudizi derivanti dalla paura e dalla non conoscenza delle altre religioni, nel 2007 nasce l’idea della “Settimana delle Religioni”: offrire la possibilità di contatti personali e lo scambio d'informazioni per favorire l'integrazione e la coabitazione pacifica.
La “Settimana delle Religioni” invita uomini e donne di diversa appartenenza religiosa all'incontro e al dialogo, e annualmente propone una serie di numerosi progetti e manifestazioni che si svolgono in tutta la Svizzera.
Il Forum per il dialogo interrreligioso e interculturale di Lugano vi propone tre appuntamenti al cinema, ad Ascona, Lugano e Chiasso.
Gli incontri si tengono nel rispetto delle norme igieniche e di distanza sociale, mentre la prenotazione è d'obbligo solo al Cinema Studio Foce di Lugano tramite il sito prenota.lugano.ch
Vi aspettiamo numerosi!
· Mercoledì 11 novembre, ore 20.15: Ascona-Collegio Papio (Via delle Cappelle 1)
“Il villaggio di Cartone” regia di Ermanno Olmi (2011)
· Sabato 14 novembre, ore 20.30: Chiasso-Sala-Cine Excelsior (Via Franscini 10)
film “Mr. Ove” regia di Hannes Holm (2015)
· Domenica 15 novembre, ore 17.30: Lugano-Cinema Studio Foce (Via Foce 1)
“Il villaggio di Cartone” regia di Ermanno Olmi (2011)
Santa Cena e canto in comune
All'inizio del nuovo anno scolastico non sappiamo ancora come si svilupperà l'eventuale seconda ondata della pandemia in Ticino.
Per questo motivo, il Consiglio sinodale della Chiesa Evangelica Riformata nel Ticino raccomanda, fino a nuova comunicazione, di mantenere lo status d’emergenza rinunciando ancora
Lo scorso 20 maggio il Consiglio Federale ha allentato anticipatamente le restrizioni in merito alla celebrazione di tutte le funzioni religiose, autorizzando la ripresa dei culti nelle chiese a decorrere già dal prossimo giovedì 28 maggio 2020.
Nel documento a lato trovate le raccomandazioni aggiornate all'attenzione delle Comunità membro della CERT.
Tutte le attività della Chiesa evangelica riformata in Ticino e delle sue Comunità sono sospese fino a nuovo avviso!
Per informazioni aggiornate e ulteriori informazioni consultare il sito www.ti.ch/coronavirus
Le autorità cantonali possono fornire informazioni semplici e rapide tramite la hotline 0800 144 144 (ore 07.00-22.00).
La Chiesa evangelica riformata in Svizzera (EKS) ha istituito un gruppo di lavoro composto da membri delle chiese e personale medico. Questo gruppo elabora raccomandazioni per le parrocchie - in collaborazione con le autorità federali. I materiali sono già disponibili sul sito web dell'EKS (https://www.evref.ch/themen/coronavirus/)
Venerdì 24 gennaio 2020, ore 20.30, nella sala della Chiesa riformata Bellinzona
Conferenza organizzata dalla Comunità di lavoro delle Chiese Cristiane in Ticino
del prof. Andrea Grillo (cattolico) e del prof. Paolo Ricca (valdese)
Le chiese cristiane dialogano da molti decenni, tengono celebrazioni ecumeniche insieme, ci sono scambi di pulpiti, riconoscono il battesimo l’una dell’altra, eppure alla “mensa” sono separate. I due professori discuteranno della proposta di aprire la partecipazione alla Eucarestia/Santa Cena ai fratelli e sorelle di altre confessioni, andando oltre le difficoltà dottrinali, spinti da una esigenza attuale dei cristiani.
Domenica 19 gennaio 2020, ore 16.30 nella Cattedrale San Lorenzo di Lugano
organizzata dalla Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Ticino (CLCCT)
Il tema della liturgia è “Ci trattano con gentilezza” (Atti degli Apostoli 28,2).
Il culto è presieduto dal vescovo di Lugano, Valerio Lazzeri, mentre la predicazione è affidata alla pastora Adèle Kelham, arcidiacona per la Svizzera della Chiesa d’Inghilterra e membro dell’Ufficio presidenziale della Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera.
Lo schema della celebrazione, comune a tutte le Chiese a livello mondiale, è stato preparato da un gruppo ecumenico internazionale.
altre celebrazioni in Ticino
- 11 gennaio, ore 18.00, Locarno-Monti - Chiesa Santissima Trinità dei Monti
- 12 gennaio, ore 10.00, Chiesa cattolica a Novaggio
- 18 gennaio, ore 20.30, Lugano – Chiesa riformata Concerto del coro evangelico coreano
- 19 gennaio, ore 10.30, Comano – Chiesa cattolica, predicazione evangelica
- 19 gennaio, ore 16.30, Lugano – Cattedrale San Lorenzo celebrazione cantonale CLCCT
- 22 gennaio, ore 17.30, Bellinzona - Chiesa evangelica riformata
- 22 gennaio, ore 18.00, Caslano - Chiesa cattolica
- 23 gennaio, ore 17.00, Quartino – Chiesa cattolica
- 25 gennaio, ore 17.30, Tesserete – Chiesa cattolica (Cristiani insieme Capriasca)
- 26 gennaio, ore 10.15, Melide - Chiesa cattolica
- 26 gennaio, ore 17.30, Chiasso - Chiesa cattolica
- 30 gennaio, ore 20.30, Cressogno (ITA) - Santuario
Festa federale di ringraziamento, penitenza e preghiera
Domenica 15 settembre 2019, ore 17.00,
presso la Chiesa evangelica riformata di Bellinzona (viale Stefano Franscini 1)
si terrà un culto ecumenico a cura della Comunità di lavoro delle chiese cristiane in Ticino (CLCCT), con i loro rappresentanti. La predicazione sarà tenuta da padre Shenuda.
Nell’ambito del 72° Locarno Festival, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane del Canton Ticino invita alla celebrazione ecumenica plurilingue, aperta a tutti, che si terrà
Domenica 11 agosto 2019, ore 11.15
chiesa Santa Maria Assunta ("Chiesa Nuova"), via Cittadella, Locarno
Predica/Sermone: pastora Brigitte Affolter, co-presidente di Interfilm Svizzera.
Al termine, nel chiostro della chiesa sarà offerto un aperitivo dalla Parrocchia Cattolica Sant’Antonio di Locarno. In quest’occasione saranno presentati i membri della Giuria Ecumenica.
Chiesa evangelica riformata nel Ticino
Via Landriani 10
CH-6900 Lugano
Tel. +41 (091) 922 79 51
E-mail chiesacert@bluewin.ch